La seconda edizione del Festival dell'energia a Lecce. Una delle più importanti manifestazioni italiane, di cui il Salento si farà portavoce, che ha come parole d'ordine ricerca innovazione e futuro. Il festival, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio, è promosso dall' Aris (Agenzia di ricerche informazione e società), dall'Assoelettrica e in collaborazione con la Federutility , ed è patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Lecce e dall'Università del Salento.
La città barocca ospiterà, all'interno del Festival, più di 60 eventi tra dibattiti, mostre, giochi didattici per i più giovani, convegni, incontri, tavole rotonde, documentari e spettacoli per coinvolgere divertire ed emozionare un pubblico quanto più vasto è possibile, perché il tema dell'innovazione , dell'energia, riguarda tutti ed insieme si può trovare una soluzione.
Dunque nelle giornate dedicate al Festival, a Lecce, si parlerà dell'energia del futuro, del nucleare di idrogeno e di auto elettriche, di case ecologiche e della definizione delle priorità energetiche per nostro Paese. La novità più interessante di quest'anno è l'apertura al pubblico dello 'Spazio Innovazione', dove saranno esposti 15 progetti di ricerca innovativi giunti dal Call for papers e selezionati dal Comitato scientifico del Festival.
Saranno circa 130 gli ospiti che raggiungeranno il Salento per presenziare a questa manifestazione che farà di Lecce la capitale nazionale dell' energia. Tra questi, il Ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, lo scienziato Piergiorgio Odiffredi e il suo collega Wolfgang Palz. Non mancano personaggi illustri nei momenti di musica e spettacolo, quali l'Orchestra del Grande Salento, Piero Pelù, Mondo Marcio.
|